BiblioCabina, la proposta di una Portorecanatese per salvare le Cabine Telefoniche

Sonia Alessandrini, molto conosciuta a Porto Recanati per essere la presidente del Quartiere Castennou, leggendo l’articolo su come salvare le Cabine Telefoniche di Porto Recanati, ha lanciato un’idea su un utilizzo alternativo che ne trasformi alcune in BiblioCabine.

Di seguito potete leggere la sua idea:

“Ciao amici, leggevo ieri sulla pagina fb di Porto Recanati (MC) che esiste un provvedimento varato dall’AgCom che autorizza Telecom Italia a smantellarle le cabine telefoniche sparse per tutta Italia ad eccezione di quelle presenti negli ospedali e in tutti quei luoghi pubblici come scuole o luoghi di lavoro ove sia esplicitamente vietato l’utilizzo del telefono cellulare o smartphone, questo provvedimento sta riguardando anche la nostra Città. Sono state già rimosse due cabine nei pressi di Palazzo Volpini., ad oggi credo che l’utilizzo delle cabine telefoniche sia obsoleto, poichè tutti possediamo almeno un cellulare, anche se in una città turistica come è la nostra Porto Recanati un servizio del genere non può e non deve essere cancellato. Io ho avuto un’altra idea, si potrebbe chiedere, magari con l’aiuto dell’Amministrazione Comunale, alla Telecom di togliere solo gli apparecchio telefonici e lasciare le cabine per poi trasformarne alcune di queste in una sorta di “casetta dei libri”, magari dislocate nei nostri quartieri. Potrebbero essere realizzate delle “Bibliocabine”, un modo originale e solidale per diffondere, scambiare e condividere sapere in modo gratuito. Che ne dite? Ci proviamo? :)”

 

BiblioCabina

Riccardo

PortoRecanati.it è una piattaforma di informazione online su Porto Recanati, La caratteristica di questo blog è che una parte sempre maggiore dei contenuti sono inviati alla piattaforma dai lettori. Chiunque voglia collaborare inserendo articoli ci Contatti. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Per saperne di più visita Questa Pagina