La nota operazione “Sparus” della polizia marittima, vigilante lungo la filiera della pesca e coordinata dalla Guardia Costiera diretta dall’ammiraglio Francesco Saverio Ferrara, ha trovato conclusione la scorsa settimana.
Sono state molte le verifiche effettuate dai militari della Guardia Costiera per scongiurare la commercializzazione di prodotti ittici sprovvisti di documentazione attestante la provenienza o commercializzati come prodotti freschi laddove invece erano surgelati.
Oggetto della verifica, gli esercizi di media e piccola distribuzione operanti nella zone.
Dai controlli effettuati, è stato multato un ristorante locale con 2.000 euro di multa e sequestrati 8 kg di lumachina di mare (nassarius mutabilis), sprovviste di bollo sanitario necessario per identificare la partita stessa.
Contemporaneamente è stato posto sotto controllo un ristorante Asiatico, dove però è stato riscontrato il pieno rispetto delle normativeI vari controlli effettuati comunque hanno portato un chiaro e generale rispetto delle normative vigenti nel territorio Porto Recanatese, fatto questo che sicuramente può far stare tranquilli i turisti che sperano in un servizio di qualità.
- Proposta del Quartiere Europa per un’Area Cani - 19 Giugno 2020
- Trasparenza e chiarezza sulla delicata situazione dell’Hotel House - 18 Giugno 2020
- Coronavirus: Slitta di 24 ore lo screening all’Hotel House - 17 Giugno 2020
- L’ANT in Piazza Brancondi per la prevenzione dei tumori mammari - 11 Giugno 2018
- Assegnati fuochi di Ferragosto e lo sportello IAT - 5 Giugno 2018
- 34enne minaccia una donna con un coltello poi scappa, arrestato - 1 Giugno 2018
- 84enne truffata, 10 Lei invece che 10 Euro - 1 Giugno 2018
- Tre super eventi prossimamente a Porto Recanati - 30 Maggio 2018
- “Strade Sicure”, mozione approvata e PAC ringrazia - 24 Maggio 2018
- Imprenditore agricolo denunciato a causa della propria ossessione - 23 Maggio 2018