Retata di ambulanti abusivi sulla spiaggia: sanzioni per oltre 20.000 euro

Guardia costiera e polizia municipale, seppur con forze sempre più risicate, pattugliano le spiaggie di Porto Recanati per combattere fenomeni come abusivismo e vendita di prodotti contraffatti. E non mancano anche multe e controlli in bar, ristoranti e stabilimenti balneari. E’ un estate intensa per le forze dell’ordine che stanno compiendo un autentico tour de force per recuperare la merce irregolare, scoraggiare gli acquirenti e, soprattutto, punire i venditori abusivi.

Il bilancio dell’ultimo intervento compiuto dalla polizia municipale sulle spiagge portorecanatesi parla di oltre 2.000 capi d’abbigliamento e accessori contraffatti sequestrati e di ben olre 20.000 euro di multe comminate.

A gestire la compravendita della merce, vari stranieri di origine marocchina, senegalese e bengalese fermati dai vigili. Il sindaco Roberto Mozzicafreddo, che ha annunciato l’affissione a breve di cartelli sulle spiagge per scoraggiare l’acquisto di merce dai vu cumprà, ha spiegato: «Dobbiamo insegnare a turisti e cittadini a non acquistare merce contraffatta. Più aumenta la domanda più cresce l’offerta e l’acquisto contribuisce a dare vigore a fenomeni di delinquenza inaccettabili. I nostri vigli meritano un encomio. Ne abbiamo a disposizione solo pochi, che fanno l’impossibile per reprimere un fenomeno che affligge l’intero paese difficile da arginare sia a Porto Recanati che in tutti gli altri singoli comune. Il problema va debellato all’origine».

Nell’ambito dei controlli i militari dell’Arma hanno denunciato anche due presone, si tratta di un bengalese di 34 anni clandestino sul territorio nazionale e una 25 enne italiana che aveva un foglio di via dal comune.

Riccardo

PortoRecanati.it è una piattaforma di informazione online su Porto Recanati, La caratteristica di questo blog è che una parte sempre maggiore dei contenuti sono inviati alla piattaforma dai lettori. Chiunque voglia collaborare inserendo articoli ci Contatti. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Per saperne di più visita Questa Pagina